Il Contrassegno di Parcheggio per disabili è un'autorizzazione rilasciata dal Comune di residenza che permette di sostare nelle aree destinate alle persone con disabilità e di circolare nelle Zone a traffico limitato (ZTL) e nelle corsie riservate ai mezzi di trasporto pubblico.
Il Comune rilascia un contrassegno di colore blu da esporre sul veicolo utilizzato per la sosta e la circolazione dalla persona con disabilità. Il Pass rispetta il formato stabilito dall'Unione europea per il Contrassegno di Parcheggio per disabili e ha validità su tutto il territorio nazionale e nei Paesi membri dell'Unione europea.
Il contrassegno di colore arancione, rilasciato in precedenza, continua a essere valido fino alla sostituzione che avverrà entro settembre 2015.
Cosa occorre?
Il richiedente deve presentarsi con un documento di identità in corso di validità e una fotocopia dello stesso, deve consegnare inoltre:
o, in alternativa,
La durata del contrassegno è quella stabilita nella documentazione medica presentata e, in ogni caso, la validità non potrà avere durata superiore ai 5 anni.
Alla scadenza del contrassegno potrà essere richiesto un nuovo Pass ("permanente" o a tempo determinato se conseguente a certificazione con validità limitata) allegando la certificazione aggiornata:
In caso di smarrimento o furto del contrassegno è possibile richiedere un duplicato. Il richiedente, con un documento di identità in corso di validità e una fotocopia dello stesso, deve consegnare all'ufficio:
La semplice richiesta di duplicato non autorizza la sosta e la circolazione.
Dove rivolgersi
Ufficio Servizi Sociali
Largo Repubblica, 3 Vedano al Lambro
telefono 039 2486381 - 039 2486396
Orari di apertura al pubblico
lunedì, martedì, mercoledi - dalle ore 9.00 alle ore 12.30
mercoledì pomeriggio - dalle ore 15.00 alle ore 17.00
venerdì - dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Possono fare richiesta per ottenere il Pass "Parcheggio per disabili" le persone in possesso di uno dei seguenti documenti:
1) un certificato rilasciato dall'ASL, Azienda Sanitaria Locale attestante una “capacità deambulatoria sensibilmente ridotta”;
2) un verbale di invalidità con codice 05, 06, 08, 09 (Circolare Regionale del
3) un verbale di invalidità riportante una delle seguenti Leggi: L.18/1980 oppure L.508/1988 oppure L. 382/1970;
4) un verbale di invalidità riportante la dicitura "sussistono i requisiti per il rilascio del contrassegno di parcheggio";
5) un verbale di invalidità riportante la dicitura "l’invalido è riconosciuto ai sensi dell’art. 381 del DPR N. 495/1992".
La richiesta può essere presentata personalmente o da una persona munita di delega scritta e copia di documento di identità della persona con disabilità.
Il richiedente deve essere in possesso di un documento di identità in originale e in fotocopia da allegare alla domanda.