Per troppo tempo le sofferenze patite dagli italiani giuliano-dalmati con la tragedia delle foibe e dell’esodo hanno costituito una pagina strappata nel libro della nostra storia. Sergio Mattarella (10/02/2015)
L'Assessorato alla Cultura è lieto di invitare la cittadinanza all'evento organizzato in occasione del Giorno del Ricordo 2022 dal titolo "Bora. Il dramma dell'esodo istriano, fiumano e dalmata raccontato da chi non ha voce".
I brani musicali interpretati da Natalya Chesnova con l'accompagnamento della fisarmonica si alternano ai testi recitati da Nicola Portonato.
Ingresso libero con prenotazione al LINK.
Sarà necessario esibire il green pass rafforzato e indossare la mascherina FFP2
All'ingresso della Sala della Cultura sarà possibile visionare una scelta di volumi dedicati alle tematiche del Giorno del Ricordo posseduti dalla Biblioteca Civica.
Per i già iscritti al servizio bibliotecario di BrianzaBiblioteche sarà possibile prendere in prestito i libri selezionati.
Per una bibliografia più completa, che include anche numerosi titoli disponbili nel sistema bibliotecario, si rimanda all'allegato.