Info generali

  • Thu Apr 15 13:37:00 CEST 2021 - Thu Apr 22 10:00:00 CEST 2021
  • Assessorato alla Cultura e Biblioteca Civica vi propongono assaggi danteschi

PILLOLE DALL'INFERNO

clicca per ingrandire

#27 MARZO 2021

Inferno, Canto I , vv. 1-21

"Così comincia, come tutti sanno - senza ricordar nemmeno da quanto lo sappiamo - il più gran libro scritto da un cristiano. Nel quale si dice del pellegrinaggio attraverso i tre regni dei morti compiuto, per un singolare privilegio conferitogli dalla grazia divina, dall'autore in primissima persona: Dante Alighieri, « fiorentino di nascita non di costumi», secondo definizione dell'interessato. Pellegrinaggio che, figuratamente parlando, significa qualcosa come il duro tirocinio morale e conoscitivo di ogni essere umano per liberarsi dallo stato di colpa e disperazione che gli compete in quanto essere umano, e per aver pace nel breve tratto di questa vita e, nella eterna, la felicità sconfinata della percezione di Dio."

(L'Inferno di Dante, Vittorio Sermonti, Rizzoli 2001, p. 15)

clicca per ingrandire

#3 APRILE 2021

Inferno, Canto III, vv. 1-18

“Usava nel Medioevo che le città vantassero i propri requisiti in versi scalpellati sull’architrave d’una porta della cinta muraria. Un’epigrafe del genere sormonta anche il portone largo, vorace e senza battenti dell’inferno. Tre terzine tremende e memorabili”.

(L'Inferno di Dante, Vittorio Sermonti, Rizzoli 2001, p. 37)

Segnaliamo a tale proposito un interessante progetto di audiodescrizione a cura di Rai Pubblica Utilità della mostra virtuale delle Gallerie degli Uffizi “Dante Istoriato. A riveder le stelle”: ipervisione dedicata alla Divina Commedia illustrata da Federico Zuccari e vi invitiamo ad ascoltare “La porta dell’inferno. Gli ignavi”.

clicca per ingrandire

#11 APRILE 2021

Inferno, Canto III, vv. 82-96/109-117

“Vecchio figlio di Erebo e di Notte, Caronte traghetta anime dal vestibolo al bordo dell'abisso infernale, spingendo con una pertica il suo barcone sulle acque melmose del mitico fiume Acheronte, fin dai tempi di Eracle e di Orfeo [...] Da sempre canuto, ispido e rissoso, ma scrupolosissimo nel controllo dei salvacondotti, Caronte deve la sua fama soprattutto alla descrizione particolareggiata che ne fornisce, appunto, Virgilio. E Dante, a proposito di Caronte, non si permette variazioni: non spende una parola che non traduca una parola dell'Eneide. Asciuga. Asciuga e sgrana l'ampio e fluido ritratto virgiliano in tre flash, in tre impressioni a strappo e, francamente, fa molta più impressione”.

(L'Inferno di Dante, Vittorio Sermonti, Rizzoli 2001, p. 67)

 

L'invito di oggi è ad ascoltare l'nterpretazione di Vittorio Gassman che evoca Caronte in modo magistrale.

clicca per ingrandire

 

#18 APRILE 2021

Inferno, Canto V, vv. 25-30; 79-87;100-108

Paolo e Francesca sono forse i protagonisti più noti e amati della Divina Commedia; per approfondire la loro storia vi proponiamo l'ascolto del commento al V canto realizzato da Franco Ricordi - filosofo, regista e attore teatrale - con particolare riferimento all'episodio di Paolo e Francesca.

Segnaliamo anche il libro Amor, ch'a nullo amato amar perdona di Alessandra Casati, romanzo breve in cui la storia di Paolo e Francesca è raccontata dalla parte di Gianciotto, il marito tradito.