Sull'origine di questo Santuario non ci sono notizie certe. Una tradizione popolare vorrebbe che per un'epidemia di peste, molte persone fuggissero dalle case e si rifugiassero nei boschi della zona. Qui apparve l'immagine della Madonna e la peste finì.
Fu eretto sul posto un primo Tabernacolo poi una piccola Cappella (forse l'attuale altare).
A metà del 500 la Cappella venne ingrandita e da questa data ci sono le prime notizie storiche.
San Carlo Borromeo la visitò nel 1579.
Nel 1896, il pittore Tagliaferri restaurò e ravvivò l'importante affresco raffigurante l'apparizione della Vergine.