Info generali

  • 16/11/2023 - 02/12/2023
  • 23 SETTEMBRE - 2 DICEMBRE Rassegna di spettacoli, letture, laboratori e conferenze organizzata da BRIANZABIBLIOTECHE sul tema Agenda 2030

BRIANZABIBLIOTECHE organizza la terza edizione del Festival delle Storie. Dammi un libro che apre le porte. L’appuntamento è ospitato nelle 34 biblioteche della rete. Letture, laboratori, recital con musica dal vivo, spettacoli, conferenze, visite guidate compongono il fitto calendario di attività gratuite dedicate a bambini, ragazzi e adulti.

Il filo conduttore del Festival di quest’anno è il nostro futuro, come scritto nelle pagine dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Ogni appuntamento, pensato a partire da uno dei 17 Obiettivi dell’Agenda, è un’occasione per riflettere sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica che dobbiamo alla Terra e ai suoi abitanti. La rassegna intende rispondere, con tutto il suo pubblico, alla chiamata alla Responsabilità dell’Agenda 2030 e si fa interlocutrice di un’importante domanda: come possiamo stare bene sul nostro Pianeta? Proveremo a dare insieme una risposta a partire dalle cinque “P” dello sviluppo sostenibile, ovvero i cinque concetti chiave su cui costruire un modello capace di offrire crescita, benessere, protezione degli esseri umani e dell’ambiente a lungo termine: PersoneProsperitàPacePartnershipPianeta.

Tutti gli eventi sono gratuiti, e prenotabili a partire da dieci giorni prima della data dell'evento utilizzando l'app C'è Posto o contattando le biblioteche

 

Il Comune di Vedano al Lambro ospiterà due eventi:

 

10 novembre 2023 - ore 20:45 - Sala della Cultura - via Italia 15

SEMI di Francesca Marchegiano, con Stefano Panzeri

Il monologo teatrale narra la storia di Nikolaj Ivanovič Vavilov, agronomo russo nato a Mosca alla fine del XIX secolo, che impiegò tutta la sua vita cercando di trovare una soluzione al problema della fame nel mondo. Vavilov è stato pioniere degli studi sulla biodiversità e sul patrimonio naturalistico e culturale di tutti i popoli della Terra. Nel corso della sua carriera ha esplorato più di 60 Paesi e ha creato la prima Banca di Semi e Piante commestibili al mondo, difesa eroicamente dai suoi ricercatori durante l'assedio di Leningrado ed esistente ancora oggi. SEMI ha la voce narrante di Yuri, il secondo figlio di Vavilov, che descrive la vita del padre, la sua ascesa e il suo drammatico declino, causato dalla politica dittatoriale di Stalin.

  • Ingresso libero
  • Target - adulti
  • Prenotazione a partire da 10 giorni prima dello spettacolo - app C'è posto o in Biblioteca

 

 

18 novembre 2023 - ore 10:30 - Biblioteca Civica - via Italia 11

UNA LETTURA FANTASTICA - LABORATORIO DIDATTICO a cura di LEO SCIENZA

Un viaggio alla scoperta dei mondi fantastici di Jules Verne, per scoprire il piacere di leggere... vivendo l'avventura. Sul Nautilus del Capitan Nemo bambine e bambini navigheranno nelle profondità degli oceani, con Mister Barbicane costruiranno un razzo per raggiungere la Luna, mentre il prof. Lidenbrock sarà la loro guida, tra vulcani e dinosauri, nel Viaggio al centro della Terra. UNA LETTURA FANTASTICA è un laboratorio in cui i giovani spettatori diventeranno i primi esploratori del mare, delle viscere della terra e dello spazio.

  • Ingresso
  • Target da 6 a11 anni
  • Prenotazione a partire da 10 giorni prima dello spettacolo - app C'è posto o in Biblioteca