Asilo Nido Iqbal Masih | gestione con marchio Crescendo di Sodexo Italia:

dal 1° settembre 2024

Data:

31 Ottobre 2024

Tempo di lettura:

1 min


Descrizione

 

L’Asilo Nido Comunale "Iqbal Masih" (via Italia 11)  è attivo dal 1998 e nasce dalla volontà dell’Amministrazione Comunale di Vedano al Lambro di offrire un servizio educativo di qualità, rispondendo concretamente ai bisogni delle famiglie del territorio.

Posti disponibili: 45 + 20% = 54
(incremento come da piano socio-assistenziale della Provincia di Milano)

Il servizio è gestito con marchio Crescendo di Sodexo Italia da Settembre 2024.

Rivolto a bambini e bambine dai 3 mesi ai 3 anni, il nido si configura come un ambiente sicuro, accogliente e stimolante, pensato per accompagnare i primissimi anni di vita nel rispetto dell’unicità di ciascun bambino.

Le iscrizioni sono sempre aperte per i residenti e per i non residenti. Le famiglie possono contattare la coordinatrice per prendere un appuntamento e visitare gli spazi del servizio.

Per informazioni potete scrivere a: ludovica.ciliesa@sodexo.com
Telefono fisso: 039 2189073

 

Un luogo di crescita, relazione e benessere

La proposta pedagogica si fonda sull’ascolto, sull’autonomia e sull’esplorazione, accompagnando ogni bambino nel suo percorso di crescita personale e relazionale. Gli ambienti – ispirati anche ai principi del metodo Montessori – sono progettati a misura di bambino, per sostenere lo sviluppo affettivo, cognitivo, sociale e motorio, attraverso il gioco, la libertà di movimento e la scoperta.
Particolare attenzione è riservata alla qualità degli spazi, interni ed esterni, curati nei dettagli per offrire stimoli adeguati ai diversi momenti evolutivi.

                 

                 

 

Dal Dentro al Fuori: l’ambiente naturale come risorsa educativa

L’ambiente esterno è una risorsa fondamentale per lo sviluppo sensoriale, espressivo e relazionale dei bambini. Il giardino del nido, ricco di stimoli naturali, offre ai piccoli uno spazio dove esplorare, meravigliarsi e crescere insieme. Attraverso esperienze dirette con la natura, i bambini sviluppano nuovi linguaggi sensoriali e una maggiore consapevolezza dell’ambiente che li circonda. Questo approccio ecologico sostiene la crescita fisica e la resistenza alle condizioni climatiche, stimola l’esplorazione libera e creativa, favorisce la scoperta delle stagioni e dei cambiamenti della natura, e promuove un primo senso di responsabilità e cura verso l’ambiente.

             

 

Orari flessibili e attenzione alla famiglia

L’Asilo Nido Comunale "Iqbal Masih" è aperto dal 1° settembre al 31 luglio, dal lunedì al venerdì, con orario continuato dalle 7.30 alle 18.00.
Sono previste diverse modalità di frequenza, pensate per rispondere alle differenti esigenze delle famiglie:
• Tempo pieno
• Part-time
• Part-time corto

 

I momenti di cura e la giornata educativa

La giornata al nido è costruita attorno a momenti di cura che non rispondono solo a bisogni fisiologici, ma diventano vere e proprie occasioni educative e relazionali. Prendersi cura di un bambino significa entrare in relazione con lui in modo autentico, attraverso gesti, parole, sguardi e attenzioni che lo aiutano a sentirsi accolto, rispettato e sicuro. Ogni routine quotidiana – dall’accoglienza al ricongiungimento, dal pranzo al riposo – è pensata per offrire al bambino un tempo riconoscibile, fatto di piccoli rituali che danno senso alla sua giornata e favoriscono lo sviluppo dell’autonomia.

               

 

Il rapporto con le famiglie

Alla base della nostra proposta educativa c’è la convinzione che il benessere del bambino dipenda anche dalla qualità della relazione tra nido e famiglia. Per questo, promuoviamo una collaborazione continua, fondata sulla fiducia, sull’ascolto reciproco e sulla condivisione di intenti educativi. Il rapporto quotidiano con le educatrici, i colloqui individuali, le riunioni di sezione e gli incontri tematici rappresentano occasioni preziose per costruire un dialogo aperto e costante, che accompagni le famiglie lungo tutto il percorso al nido.

Accanto a questi momenti più strutturati, sono previsti anche spazi di confronto e sostegno alla genitorialità come le serate pedagogiche in collaborazione con esperti del settore come il progetto “Scuola-Genitori”, realizzato con il Centro Psicopedagogico di Daniele Novara.

 

Il bilinguismo – progetto di inglese

All’interno del nido è attivo un percorso di esposizione alla lingua inglese, integrato nelle routine e nelle attività educative quotidiane. Attraverso il gioco, il canto, la lettura e la
narrazione, i bambini hanno l’opportunità di avvicinarsi a una seconda lingua in modo naturale e coinvolgente.

                  

 

Progetto di lettura in collaborazione con la Biblioteca civica “G. Spadolini” di Vedano al Lambro

Il nostro asilo nido promuove l’interesse per la lettura fin dai primi anni di vita, grazie a una collaborazione con la Biblioteca civica di Vedano al Lambro. Attraverso questo progetto, i bambini hanno l’opportunità di avvicinarsi ai libri in modo ludico e coinvolgente, partecipando a incontri periodici che prevedono letture animate, narrazioni e attività creative legate alle storie raccontate. L’obiettivo è stimolare la fantasia, la curiosità e il linguaggio, creando un primo legame positivo con il mondo della lettura.

                   

 

Progetto di Pet Therapy con i pony in collaborazione con l’associazione Canter di Vedano al Lambro

Il nostro asilo nido offre un innovativo progetto di pet therapy dedicato ai più piccoli, realizzato in collaborazione con l’associazione Canter di Vedano. Grazie alla presenza dei pony, i bambini sperimentano un contatto diretto e guidato con questi animali dolci e pazienti, in un contesto protetto e sicuro. La pet therapy con i pony favorisce lo sviluppo
emotivo, cognitivo e motorio dei bambini, aiutandoli a migliorare la capacità di relazione, la concentrazione e la fiducia in sé stessi. Attraverso giochi, carezze e piccoli momenti di cura i bambini imparano il rispetto, la responsabilità e la sensibilità verso gli animali.

           

 

Progetto di continuità educativa

Il progetto avviato tra nido e scuola dell’infanzia viene strutturato per diventare un vero e proprio ponte tra i servizi educativi, con l’obiettivo di sviluppare un percorso continuativo di crescita e apprendimento tra le diverse agenzie educative e promuovere il confronto, la condivisione e la collaborazione tra educatrici dell’asilo nido e insegnanti della scuola dell’infanzia.

 

Ambientamento Partecipato

Il nostro modello di ambientamento si ispira all’approccio svedese, adattandolo ai principi di attaccamento e affettività tipici della nostra cultura. Prevede una presenza attiva e continuativa del genitore durante i primi tre giorni di inserimento dove l’adulto accompagna il bambino partecipando a tutte le attività quotidiane. Dal quarto giorno, in accordo con la famiglia, inizia il distacco progressivo, che può essere di mezza giornata o giornata intera.
Questo metodo favorisce un distacco sereno e graduale, riduce i tempi di ambientamento e rafforza la fiducia tra famiglia e personale educativo.

 


In allegato la carta dei servizi

.

Ultimo aggiornamento: 05/11/2025, 18:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content