A chi è rivolto:
Il servizio è rivolto ai cittadini maggiorenni residenti nel Comune di Vedano al Lambro (MB) in possesso della capacità di intendere e di volere.
.Descrizione:
Ogni persona maggiorenne, in previsione di un’eventuale futura incapacità di autodeterminarsi, dopo aver acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle sue scelte, può attraverso le Disposizioni anticipate di trattamento (D.A.T.) “esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari”.
Il Ministero della Salute ha istituito la Banca dati nazionale, destinata alla registrazione delle disposizioni anticipate di trattamento. La Banca ha la funzione di:
- raccogliere copia delle disposizioni anticipate di trattamento
- garantirne il tempestivo aggiornamento in caso di rinnovo, modifica o revoca
- assicurare la piena accessibilità delle DAT al disponente, al suo fiduciario, e al medico che lo ha in cura, in caso di sua incapacità di autodeterminazione.
Nella banca dati viene registrato anche la nomina del fiduciario e dell'accettazione o della rinuncia di questi ovvero della successiva revoca da parte del disponente.
.Come fare:
Le DAT devono essere redatte in forma di atto pubblico o di scrittura privata autenticata ovvero di scrittura privata consegnata personalmente dal disponente presso l’Ufficio dello Stato Civile, oppure presso le strutture sanitarie.
I cittadini maggiorenni residenti nel Comune di Vedano al Lambro, possono depositare la propria DAT presso l’Ufficio dello Stato Civile.
All’interessato/dichiarante viene rilasciata apposita ricevuta.
.Cosa serve.
Per presentare la DAT occorre consegnare:
.- copia della DAT firmata dal "disponente" e dal "fiduciario" (la dichiarazione deve essere consegnata in busta aperta);.
- copia del documento di identità del "disponente";.
- copia del documento di identità del "fiduciario"..
Cosa si ottiene:
Si ottiene la registrazione della propria dichiarazione nella Banca dati nazionale DAT e, se il disponente ha fornito il consenso, la trasmissione di una copia delle disposizioni alla stessa Banca dati nazionale.
.Tempi e scadenze:
La legge non prevede un termine massimo di durata degli effetti delle DAT.
Il dichiarante è libero, ovviamente, di stabilire che le sue dichiarazioni abbiano effetto per un determinato tempo, riservandosi di decidere se rinnovarle, se esprimerne diverse rispetto a quelle iniziali o se non esprimerne affatto.
.Quanto costa:
Le DAT sono esenti dall’imposta di bollo e da qualsiasi altro tributo, imposta, diritto e tassa.
.Accedi al servizio.
Prenota un appuntamento e presentati presso gli uffici.
.Condizioni di servizio:
Contatti.
Ufficio responsabile:
Punti di contatto
Contenuti correlati
-
Notizie
- Cinema sotto le stelle modifica date di proiezione
- Chiusura estiva della biblioteca
- Avviso Poste Italiane
- Servizi scolastici 2025-2026
-
Vedi altri 6
- Referendum 8-9 giugno 2025 Risultati in tempo reale
- Screening oncologici attivi nel territorio ATS Brianza: informazioni e modalità di accesso
- Borse per lo sport 2024: aperto il bando per giovani atleti vedanesi
- FIREFIT Summer Camp 2025: sport e soccorso per bambini e ragazzi a Vedano al Lambro
- È online il nuovo numero di "Vedano in Comune" – Maggio 2025
- Dote scuola regione lombardia a.s. 2025-2026